RECETTO – Si è tenuto giovedì 16 gennaio 2025, presso il Comune di Recetto (No), l’incontro tra l’Assessori Regionali ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale, alla Cultura e Sport Marina Chiarelli, all’Ambiente Matteo Marnati e il Presidente della Provincia di Novara Federico Binatti con gli Amministratori Locali rappresentanti di 41 Comuni della Provincia di Novara. Gli assessori hanno illustrato e condiviso con i presenti il percorso per l’utilizzo dei Fondi a favore dei 43 progetti presentati dall’Area Omogenea “Novarese”.
I numeri del piano di investimento:
Novarese:
- 41 Comuni interessati
- 43 Progetti finanziati
- Sette milioni e 514mila euro di valore totale degli investimenti.
Di questa somma investita 4.677.709 euro sono stati stanziati dalla Regione mentre i restanti 2.836.336 euro sono co-finanziati dai Comuni.
Grazie al contributo regionale sarà possibile finanziare fino al 100% dei progetti prioritari presentati.
I Fondi di Sviluppo e Coesione insieme ai fondi derivanti dalle Strategie Urbane (SUA) e le Aree Interne hanno permesso alla Regione di finanziare tutti i Comuni piemontesi in maniera chiara, semplice e diretta. A differenza delle scelte fatte nella scorsa programmazione (2014-21) di finanziare solo le città capoluogo di provincia, in questa la Regione ha voluto essere vicina a tutti i comuni piemontesi.
“I comuni Novaresi hanno trovato un fondamentale punto di sintesi, con un determinante cofinanziamento da parte delle amministrazioni locali, congiuntamente ai fondi regionali, questo territorio sbloccherà importanti investimento. La Regione riconosce il grande impegno dei rappresentanti degli enti locali e la loro efficacia nell’interpretare al meglio le linee guida di questi contributi. A fianco della Regione ora procederemo alla fase esecutiva delle opere che tali fondi permettono di realizzare, opere e servizi con un valore complessivo per le comunità locali di 7,5 milioni di euro. Le caratteristiche fondamentali dei Fondi sono aver dimostrato come la politica possa dare risposte agli enti locali e sia stata capace di tradurre i contributi europei in maniera semplice e accessibile, erogando risorse ad un’ampia platea di Comuni che potranno così rispondere a fondamentali necessità di investimento per le rispettive comunità. Nell’incontro odierno abbiamo così potuto fissare la nuova tappa del percorso – spiega l’Assessore Vignale – con i rappresentanti degli enti locali, da quando abbiamo cominciato lo scorso anno, con la presentazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione, una risorsa complessiva di 105 milioni di euro che ci permetterà di finanziare progetti in 805 comuni del Piemonte. A giugno del 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Siamo qui per dimostrare nei fatti come la Regione sia al fianco dei piccoli comuni e condivida con essi lo sviluppo, la promozione e il futuro dei territori. Nessuno indietro, avanti tutti”.
“Questo appuntamento si inserisce in un più ampio calendario di incontri che la Giunta Regionale sta portando avanti con le comunità locali – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Sport e Cultura Marina Chiarelli –. L’obiettivo è mantenere un dialogo costante con sindaci e istituzioni, pubbliche e private, per garantire che le iniziative regionali siano in linea con le esigenze reali del territorio. Questi incontri rappresentano anche un’occasione preziosa per approfondire le modalità di accesso ai fondi regionali, fornendo strumenti concreti per semplificare e velocizzare le pratiche. I fondi europei, in particolare, assumeranno un ruolo sempre più cruciale nel garantire risorse adeguate per progetti territoriali, compensando le eventuali riduzioni di disponibilità dei fondi regionali e nazionali. La capacità di accedere e gestire efficacemente queste risorse sarà determinante per assicurare il progresso delle comunità locali e la realizzazione di opere che migliorino la qualità della vita dei cittadini”.
“Il principio di questi contributi nasce da un’istanza del territorio, da parte di molti comuni medio e piccoli che rappresentato in maggior numero la nostra Regione. Gli amministratori ci dicevano che accedere ai fondi europei era molto complesso e che per molti di loro non era mai stato possibile usufruire di questa tipologia di contributi. Per questa programmazione abbiamo pensato a loro e abbiamo messo molti più fondi per gli investimenti rispetto al passato. Abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare con i comuni. L’importante è continuare a trovarci, confrontarci anche nell’ottica di lavorare alla prossima programmazione tutti insieme” così l’Assessore Matteo Marnati.
“A memoria non mi pare che ben tre Assessori regionali si siano recati a Recetto per presentare e condividere un risultato raggiunto grazie ad un grande lavoro di squadra. un lavoro che ha coinvolto i Comuni, la Regione e la Provincia a fare da coordinatrice e cerniera tra le varie dimensioni amministrative.Questi contributi hanno avuto il pregio di essere semplici ed accessibili. Per tanti comuni sempre alle prese con carenze di risorse e personale la modalità di gestione degli FSC è stato davvero un cambio di passo importante. Con i cinque milioni erogati dalla Regione possiamo dire di aver visto davvero raramente un simile impegno della Regione sul territorio della nostra provincia per i nostri comuni” hanno dichiarato il Presidente della Provincia di Novara Federico Binetti e il Sindaco di Recetto nonché Consigliere Provinciale Lido Beltrame.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore